BAGLIONI: QUELLIDEGLIALTRI TUTTI

E’ la musica che ha portato Baglioni alla musica: “Quellideglialtri tutti qui”, un doppio album (in uscita venerdì 20 ottobre) per un viaggio nella memoria tra “brani giganti di autori e interpreti giganti”: alcune tra le pagine più belle della grande musica italiana degli anni ‘60.



Da quello che può essere considerato il “big bang” della canzone d’autore italiana: la rivoluzionaria “Nel blu dipinto di blu” (1958), di Domenico Modugno (il “padre” di tutti i cantautori), alle eteree, rarefatte, indimenticabili “Emozioni” (1970) di Lucio Battisti, il capostipite dei cantautori moderni.



Il tutto, passando per capolavori immortali come “Se non avessi più te” (Bacalov, ’66), “Il nostro concerto” (Bindi, ‘60) -qui in doppia versione: modera e classica- “La canzone dell’amore perduto” (De Andrè, ‘65), “Io che non vivo” (Donaggio, ‘65), “Io che amo solo te” (Endrigo, ‘62), “Non arrossire” (Gaber, ‘61), “Vengo anch’io, no, tu no” (Jannacci, ‘68), “Se telefonando” (Morricone, ‘66), “Senza fine” (Paoli, ‘61), “Vedrai vedrai” (Tenco, ‘65), solo per ricordare alcuni tra i trenta titoli di questa straordinaria collezione.




Doppio il cd e doppia anche l’anima musicale: moderna nella prima parte, sinfonica nella seconda, dove la grande orchestra rappresenta la cifra espressiva dominante. In entrambi i casi, però, musica “vera” e completamente “acustica”, eseguita senza l’ausilio di sequenze, suoni sintetici o campionamenti.




Curato da Paolo Gianolio -responsabile di arrangiamenti, orchestrazioni e direzione della maggior parte dei brani- “Quellideglialtri tutti qui” ha visto impegnati in arrangiamenti, orchestrazioni e direzioni anche firme prestigiose come Luis Bacalov, Gianfranco Lombardi, Luigi Lombardi e Massimo Zanotti; quattro ensemble orchestrali (Orchestra Roma Sinfonietta, Orchestra dei Colori, Orchestra Digital Records e la Czech National Simphony Orchestra (Praga) e un supergruppo di musicisti –guidati dallo stesso Gianolio (alle chitarre), con una sezione ritmica del livello della coppia Gavin Harrison (batteria), John Giblin (basso), il violino solista di Laura Marzadori e lo straordinario pianoforte di Danilo Rea (“Che cosa c’è”, “Arrivederci”, “Il mio mondo” e “Il nostro concerto”).

(19 ottobre 2006)

 
 
 
CELENTANO FIRMA CON UNIVERSAL
Accordo di licenza tra la Universal Muisc Italia ha concluso con Adriano Celentano per la distr [...]
 
     
 

MOBY PRESTO IN ITALIA!

L'eclettico artista sarà presto in Italia per promuovere il suo ultimo disco "Destroyed". Richard Melville Hall in arte Moby è attesissimo nel nostro paese [...]

     
 

LIMP BIZKIT NUOVO CD DOPO 6 ANNI

Tornano i Limp Bizkit dopo 6 lunghi anni di silenzio, cinque album in studio e oltre 30 milioni di album venduti. La band composta da Fred Durst, Sam River [...]

 
[...]
 
 
[...]
 
 
[...]
 
 
[...]
RSS
Maddy: padre di Malawi ritratta (24 ottobre 2006)
Il padre del bimbo del Malawi che Madonna vuole adottare ha detto di volere che la popstar [...]
Una nuova raccolta di Gino Paoli (23 ottobre 2006)
Venerdì scorso è uscita Canzoni da ricordare, raccolta di Gino Paoli che va ad aggiornare [...]
Kevin da mille e una notte (13 ottobre 2006)
Nonostante il suo esordio da rapper non abbia ancora riservato sorprese esaltanti, Kevin F [...]
Pablo Ciallella: l'intervista (11 ottobre 2006)
Lui è quello che ha scritto uno dei tormentoni dell'estate radiofonica, Dura la vita a Mil [...]
Katie Melua: concerto sott'acqua (10 ottobre 2006)
Non le è bastato essere una delle rivelazioni soft-pop dell'ultimo anno. Katie Melua adess [...]
115/293
 
     
Artisti - News - Conduttori - Foto e Video - Compilation - Città - Storia - Registrati - Contatti
Licenze SIAE 57/I/01-59 - Copyright ©2008 PromoEsse srl - PI 00340330281