ASA ALLA CONQUISTA DEL MONDO
Idolo assoluto in Nigeria ASA � pronta a conquistare il mondo! Scelta da MTV come ambasciatrice per il Sud Africa, il singolo Fire On The Mountain � un�impertinente e velata metafora per un mondo ignorante e indifferente.
Chi si rifiuta di prestare attenzione alle scintille non avr� altra scelta se non correre quando scoppier� l�incendio.
Il fuoco rappresenta simbolicamente i conflitti e i problemi di un�umanit� di cui non ci prendiamo pi� cura.
Asa nasce a Parigi. Il brevissimo tempo trascorso nella City of Light le lascia vaghi ricordi felici, considerando che aveva non pi� di due anni quando la sua famiglia torna a vivere in Nigeria. Ma il suo destino � legato a Parigi dove Asa ritorna vent�anni dopo e dove la sua vita artistica spicca il volo.
Asa � cresciuta a Lagos, una citt� pullulante di gente e vibrante di energia, ma anche un luogo caratterizzato da una profonda spiritualit�. L�Islam e il Cristianesimo convivono in un�atmosfera di tolleranza, i giovani imitano l�America, la citt� turbolenta si muove senza sosta in un balletto armonioso e infernale di amore e odio, risate e violenza, povert� e benessere.
�Lagos � la New York della Nigeria. Se cerchi un modo per fare musica, a Lagos troverai le migliori opportunit� ma anche le insidie peggiori.�
Fin da bambina preferiva cantare anzich� parlare, improvvisare all�infinito. Negli anni suo padre aveva accumulato una notevole collezione di dischi, soprattutto classici soul e musica nigeriana. La piccola Asa � cresciuta con il suono di artisti quali Marvin Gaye, Fela Kuti, Bob Marley, Aretha Franklin dai quali continua a trarre ispirazione. Asa era una bambina sola , diversa, e la musica divenne una via di fuga insieme alla consuetudine di sognare ad occhi aperti.
�Ero un maschiaccio e da adolescente diventai timidissima perch� la gente mi prendeva in giro�a modo mio stavo gi� attirando l�attenzione! Presi l�abitudine di non fare mai quello che facevano gli altri. La gente non capiva la mia voce bassa e profonda, i cori non volevano avere niente a che fare con me. Dovevo andare in chiesa innanzitutto, se volevo avere la possibilit� di avvicinarmi ad un microfono!�
Ad un certo punto della sua vita Asa passa al contrattacco. Ha dodici anni quando sua madre la manda per cinque anni in una delle migliori scuole del paese. Quando ritorna a casa, scopre Erika Badu, Lauryn Hill, Femi Kuti e Ang�lique Kidjo. A 18 anni, Asa fa sentire la sua voce in alcuni show radiofonici per nuovi talenti poi si iscrive alla Peter King�s School of Music di nascosto, imparando a suonare la chitarra in sei mesi.
Musica e indipendenza: Asa � insaziabile nel suo desiderio di vivere la vita a pieno, incontrare persone ed essere immersa nella musica. Comincia a sentire il vento del successo che soffia nella sua direzione quando le vengono offerti contratti, concerti e soldi. Nel giro di pochi anni diventa un idolo assoluto in Nigeria e ora si prepara a conquistare l�Europa con la sua musica che sta a met� strada tra il pop ed il soul, ispirata dalla sua eredit� musicale, con un�attenzione particolare alle melodie. I suoi testi parlano del suo paese, delle cose della vita, il tutto espresso con finto candore e reale ironia.
�Mi piace scrivere o pensare ai miei testi in autobus, o il molu�, come lo chiamiamo noi. 49 posti a sedere, 99 passeggeri in piedi, come lo descriveva Fela. Tutti schiacciati l�uno contro l�altro e ogni volta scoppia un mini-dramma. E alla fine della giornata, riusciamo ancora a ridere, in questo risiede la nostra forza.�
Nel 2006 Asa finalmente ritorna a Parigi e si ritrova a suonare con artisti quali Nubians, Manu Dibango, e Tony Allen. Nel frattempo, in Nigeria, i singoli Ey� Adaba, e poi Jailer diventano dei tormentoni in radio. MTV la sceglie come ambasciatrice per il Sud Africa - ruolo che sente intimamente suo - la sua popolarit� continua a crescere.
Asa d� voce alla sua Africa: �Voglio che la mia musica tocchi le persone. Come africana, voglio ridare speranza alla mia gente, ma anche parlare a loro nome. Voglio mostrare al mondo quello che di bello e positivo nasce nel continente nero. �
Siamo nel luglio 2007 e Asa firma per la label Na�ve (etichetta di Pink Martini e Carla Bruni). Ha prodotto un magnifico album pieno di emozioni e melodie; la voce della giovane cantante e la sua energia confermano il suo eccezionale talento. Ad accompagnarla e a dare una luce particolare al disco � il flauto di Magic Malik.
L�R&b si unisce al pop e al reggae in Fire On The Mountain, primo singolo dell�album, un�impertinente e velata metafora per un mondo ignorante e indifferente.
Chi si rifiuta di prestare attenzione alle scintille non avr� altra scelta se non correre quando scoppier� l�incendio. Il fuoco rappresenta simbolicamente i conflitti e i problemi di un�umanit� di cui non ci prendiamo pi� cura: la pedofilia, la violenza domestica, la povert� fuori dalla porta di casa, e cos� via. Asa sa esprimere in tanti modi diversi il suo punto di vista �agrodolce� nei confronti della realt� che la circonda. Il suo obiettivo � � ovviamente - trasmettere valori positivi, ma anche dar voce a tutto ci� che fa male: Jailer, un altro momento chiave dell�album, reinterpreta il vecchio proverbio: �hai raccolto quello che hai seminato�. Questa canzone emblematica con il suo irresistibile ritornello apre l�album denunciando la moderna schiavit� in tutte le sue forme. Asa combina questi pezzi impegnati con messaggi di speranza: Eye Adaba (colomba in lingua Yoruba), 360, Peace, No One Knows�So Beautiful, un vibrante omaggio a sua madre, Subway e Bi�Banke che offrono un approccio originale e sagace all�amore, piene di forza e sensibilit�. La sensualit� s�intreccia con la spiritualit�, la ribellione con la saggezza, in un primo album ispirato e ottimista. Altamente personale e totalmente universale, la musica di Asa superer� senza dubbio tutte le frontiere, non solo geografiche ma anche quelle del cuore e dell�anima.
Africa, come battito del mondo�
Africa, come causa di guai�
Africa, come un pianto di speranza che risuona nelle tue orecchie�
Africa, come Asa.
(16 ottobre 2007)
|